- Facebook e Messenger: app sempre più affamate!Pubblicato 5 anni fa
- Whatsapp gratis, ma a che prezzo?Pubblicato 5 anni fa
- L’A9X di iPad Pro tiene testa agli Intel Core M di fascia bassaPubblicato 5 anni fa
- Project Ara e le novità sullo smartphone modulare [Video]Pubblicato 7 anni fa
- La ricerca scientifica chiede aiuto ai nostri smartphone!Pubblicato 7 anni fa
- Tuttocittà Nav, l’alternativa offline a Google Maps e Apple MapsPubblicato 7 anni fa
- MWC Fujitsu e il Primo Tablet con il Senso del Tocco [Video]Pubblicato 7 anni fa
- MWC14 LG alla riscossa: presentati G2 Pro, G2 Mini, serie L e HomeBoyPubblicato 7 anni fa
- MWC14 Huawei presenta la nuova gamma di dispositivi LTEPubblicato 7 anni fa
- MWC14 Nokia annuncia la serie X: Si ad Android, ma senza GooglePubblicato 7 anni fa
Phonebloks: Utopia realizzabile?

Può mai esistere uno smartphone che metta d’accordo ogni tipo di utente? La risposta al momento è “forse”, seguito da una parolina magica: Phonebloks. Questo ambiziosissimo progetto nasce dall’idea del designer olandese Dave Hekkens e dal suo amico inglese Gawin Dapper partendo da una semplice constatazione:
Per questo è nato il concept di Phonebloks: un telefono formato da una piastra connettiva (chiamata base) alla quale vengono collegati dei blocchi rimovibili, ognuno rappresentante una componente hardware dello smartphone. In questo modo se si rompe qualcosa o lo si vuole migliorare, lo si può facilmente sostituire con un blocco nuovo. Questo è il video di presentazione del concept (purtroppo è in inglese, ma è comunque ben fatto e comprensibile):
Come spiegato nel filmato, le possibilità di personalizzazione delle componenti sono le più disparate e tutte secondo le nostre esigenze: concettualmente i vari blocchi verranno prodotti da svariati brand ma tutti con lo stesso attacco alla base, al fine di realizzare il telefono che vale la pena conservare (traduzione dal payoff, ndr).
Il progetto a dir poco utopico ha avuto un impatto stupefacente all’interno del web ma molti sono stati anche i commenti negativi (a livello di fattibilità ingegneristica). Ed ecco che entra in gioco Motorola (recentemente acquisita dalla matrona Google), che con il suo progetto ARA, arriva in supporto all’idea concettuale di Phonebloks: uno smartphone formato da uno scheletro che tiene uniti tutti i moduli necessari al suo funzionamento. Per far sì che tutto questo diventi possibile, Motorola ha riconosciuto come vincente la strategia virale del team Phonebloks, che mira al passaparola tra community di utenti finali e sviluppatori all’interno della rete. Per questi ultimi la Motorola sta già lavorando ad una versione alpha del MDK (Module Developer’s Kit) rilasciabile già da inizio 2014. Ed ecco il video del “prossimo passo” di Phonebloks:
Al di là dello splendido intento di questi progetti sotto l’aspetto tecnologico e ambientale, c’è da sottolineare il grande impatto economico che volgerebbe sempre più a vantaggio del consumatore: avere un telefono per un numero indefinito di anni (in cui si cambiano le sole componenti obsolete o non funzionanti) genera un consistente risparmio di moneta rispetto al cambio annuale dell’intero smartphone a cui ci stanno abituando le grandi case produttrici in questo periodo storico. Ma l’ultima dichiarazione di Motorola ci fa pensare:
Non sarà che la casa di Mountain View che muove i fili della Motorola, voglia incentivare la produzione di telefoni a moduli per sbaragliare la concorrenza e acquisire un ruolo di sovranità, aumentando la diffusione di Android? A noi non resta che attendere che qualcosa di buono per tutti riesca a venir fuori da questi progetti realmente visionari.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE
Dario Catacchio è uno studente di Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software presso l'Università degli Studi di Bari. Innamorato del mondo videoludico fin dall'età di 4 anni, da quando ricevette la SNES e Super Mario World. All'età di 8 anni ebbe a che fare con il suo primo PC e da quel momento capì che il suo mondo sarebbe stato fatto da 0 e da 1. Alla sua prima esperienza nel mondo del digital publishing, ha però ricoperto per anni il ruolo di lettore di molteplici blog sul gaming e sui computer in genere.Articoli simili
Profilo annulla
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
-
Benvenuti su Techrelated.it
con immenso piacere che quest’oggi do il benvenuto a...
- Pubblicato 8 anni fa
- 2
-
Facebook e Messenger: app sempre più affamate!
Le app di Facebook e Messenger esistono già da diversi...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
Whatsapp gratis, ma a che prezzo?
a notizia del momento è certamente il recente cambio...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
L’A9X di iPad Pro tiene testa agli Intel Core M di fascia bassa
Secondo i test condotti da AnandTech, per quanto riguarda...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
Benvenuti su Techrelated.it
con immenso piacere che quest’oggi do il benvenuto a...
- Pubblicato 8 anni fa
- 2
-
Il mio frustrante upgrade a Windows 8.1
ggi (s)fortunatamente sono venuto a conoscenza dall’amico Dario che...
- Pubblicato 7 anni fa
- 15
-
MWC Fujitsu e il Primo Tablet con il Senso del Tocco [Video]
C’è chi, in quel del Mobile World Congress 2014,...
- Pubblicato 7 anni fa
- 7
-
Windows @ University, sviluppare app al PoliBa
Lunedì 20 Maggio si è tenuta presso l’aula magna...
- Pubblicato 8 anni fa
- 7
Phonebloks: Utopia realizzabile? http://t.co/6HP8Ucnpsj via @TechrelatedIT