- Facebook e Messenger: app sempre più affamate!Pubblicato 5 anni fa
- Whatsapp gratis, ma a che prezzo?Pubblicato 5 anni fa
- L’A9X di iPad Pro tiene testa agli Intel Core M di fascia bassaPubblicato 5 anni fa
- Project Ara e le novità sullo smartphone modulare [Video]Pubblicato 7 anni fa
- La ricerca scientifica chiede aiuto ai nostri smartphone!Pubblicato 7 anni fa
- Tuttocittà Nav, l’alternativa offline a Google Maps e Apple MapsPubblicato 7 anni fa
- MWC Fujitsu e il Primo Tablet con il Senso del Tocco [Video]Pubblicato 7 anni fa
- MWC14 LG alla riscossa: presentati G2 Pro, G2 Mini, serie L e HomeBoyPubblicato 7 anni fa
- MWC14 Huawei presenta la nuova gamma di dispositivi LTEPubblicato 7 anni fa
- MWC14 Nokia annuncia la serie X: Si ad Android, ma senza GooglePubblicato 7 anni fa
Nextome, Indoor Positioning Made in Italy

Allo SMAU 2014 di Bari ci siamo imbattuti in Vincenzo Dentamaro, una nostra vecchia conoscenza e abbiamo avuto l’occasione di scoprire Nextome, la startup di cui è CEO (Chief Executive Officer ovvero Amministratore delegato).
Nextome è un sistema di Indoor Positioning e permette di individuare la posisizione esatta di un dispositivo e seguirla all’interno di un ambiente chiuso quale un edificio o un museo, dove per ovvie ragioni il segnale dei satelliti GPS non riesce a penetrare.
La sua applicazione principale a detta di Dentamaro è proprio nei musei, dove è facile intuirne le potenzialità. Potrebbe dirigere i visitatori all’opera d’arte a cui sono interessati o spiegarne le origini facendo partire una videoguida appositamente selezionata conoscendo la posizione del visitatore. Questo gioverebbe al visitatore, rendendolo totalmente autonomo e libero di apprezzare ciò che il museo ha da offrire.
A Vincenzo Dentamaro piace definire Nextome come il “Tom Tom per musei”; per esempio entrando nella Cappella Sistina, ogni opera d’arte verrà segnalata sulla mappa di Nextome come un POI (Point Of Interest). Inoltre l’utente girandosi intorno con il dispositivo, vedrà sullo schermo sempre l’opera d’arte in corrispondenza della sua direzione. Un’altra possibilità è quella di offrire l’acquisto di beni e servizi riguardanti il luogo visitato direttamente dall’App o mostrare pubblicità mirata e localizzata. L’interfaccia è molto ben curata (ndr) e farà di certo gola a grandi e piccini.
La tecnologia Nextome, brevettata e già in fase avanzata di sviluppo, a differenza dei competitors offre un’elevata precisione nella localizzazione degli utenti. L’algoritmo si basa sulla trilaterazione del segnale proveniente da celle segnaletiche posizionate in punti strategici del luogo. Le celle sono state pensate per avere un bassissimo impatto ambientale, trasmettendo a bassa potenza e a basso consumo. L’installazione non richiede modifiche agli edifici poiché non necessita di prese di corrente o fori.
L’applicazione sarà resa disponibile per tutti i principali sistemi operativi mobili come iOS, Android e Windows Phone.
Non possiamo che augurare al team di Nextome una buona fortuna, sperando che il vantaggio di operare in uno dei paesi con cotanto patrimonio artistico come l’Italia porti i suoi frutti!
Fonte: Nextome
BIOGRAFIA DELL'AUTORE
Vincenzo Lapenta è un Ingegnere del Software. Curioso e aperto alle novità cerca sempre di sperimentare nuove tecnologie. Attualmente lavora in ambito DevOps.Articoli simili
Profilo annulla
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
-
Benvenuti su Techrelated.it
con immenso piacere che quest’oggi do il benvenuto a...
- Pubblicato 8 anni fa
- 2
-
Facebook e Messenger: app sempre più affamate!
Le app di Facebook e Messenger esistono già da diversi...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
Whatsapp gratis, ma a che prezzo?
a notizia del momento è certamente il recente cambio...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
L’A9X di iPad Pro tiene testa agli Intel Core M di fascia bassa
Secondo i test condotti da AnandTech, per quanto riguarda...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
Benvenuti su Techrelated.it
con immenso piacere che quest’oggi do il benvenuto a...
- Pubblicato 8 anni fa
- 2
-
Il mio frustrante upgrade a Windows 8.1
ggi (s)fortunatamente sono venuto a conoscenza dall’amico Dario che...
- Pubblicato 7 anni fa
- 15
-
MWC Fujitsu e il Primo Tablet con il Senso del Tocco [Video]
C’è chi, in quel del Mobile World Congress 2014,...
- Pubblicato 7 anni fa
- 7
-
Windows @ University, sviluppare app al PoliBa
Lunedì 20 Maggio si è tenuta presso l’aula magna...
- Pubblicato 8 anni fa
- 7
Nextome, Indoor Positioning Made in Italy http://t.co/UyHaYzWgiZ via @TechrelatedIT