- Facebook e Messenger: app sempre più affamate!Pubblicato 5 anni fa
- Whatsapp gratis, ma a che prezzo?Pubblicato 5 anni fa
- L’A9X di iPad Pro tiene testa agli Intel Core M di fascia bassaPubblicato 5 anni fa
- Project Ara e le novità sullo smartphone modulare [Video]Pubblicato 7 anni fa
- La ricerca scientifica chiede aiuto ai nostri smartphone!Pubblicato 7 anni fa
- Tuttocittà Nav, l’alternativa offline a Google Maps e Apple MapsPubblicato 7 anni fa
- MWC Fujitsu e il Primo Tablet con il Senso del Tocco [Video]Pubblicato 7 anni fa
- MWC14 LG alla riscossa: presentati G2 Pro, G2 Mini, serie L e HomeBoyPubblicato 7 anni fa
- MWC14 Huawei presenta la nuova gamma di dispositivi LTEPubblicato 7 anni fa
- MWC14 Nokia annuncia la serie X: Si ad Android, ma senza GooglePubblicato 7 anni fa
Motore di ricerca, tu sì che mi capisci!

Grazie a Google chiunque è capace di trovare ciò che vuole nell’infinito oceano di risorse di cui è composto Internet. Basta collegarsi al motore di ricerca per eccellenza, ricercare la parola chiave e il gioco è fatto: in pochissimi secondi si ottengono le informazioni necessarie.
Ma quanto diverrebbe semplice la nostra vita se il motore di ricerca capisse le nostre domande che usiamo ogni giorno? “Fantascienza hollywoodiana” oppure “progetti così possono essere realizzati solo in USA” potrebbe dire qualcuno. Nulla di più sbagliato: in realtà questo è un progetto totalmente nostrano già in fase di sperimentazione; è infatti la barese Sud Sistemi, con la collaborazione del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari, ha attualmente in carico il progetto Ask2me.
Questo nuovo sistema di ricerca delle informazioni utilizza, non più le parole chiave (come Google, Yahoo!, Bing e similari), bensì domande e frasi di senso compiuto. Sfruttando un processo di semantizzazione dei documenti (letteralmente: ricerca del significato delle parole, frasi e testi), Ask2me è in grado di consultare fino a dieci milioni di documenti contemporaneamente. Secondo l’amministratore della Sud Sistemi Vito Manzari, il sistema può essere utile “Ovunque esista un patrimonio testuale, archivi aziendali, redazioni di giornali e pubbliche amministrazioni”. Infatti, grazie alla collaborazione di un team dell’Università degli Studi di Bari (coordinati dal prof. Giovanni Semeraro) e al finanziamento della Regione Puglia (tramite fondi europei), il progetto è stato premiato al Forum PA perché in grado di avvicinare i cittadini alle Pubbliche Amministrazioni.
Progetto già promosso sul campo, visti gli utilizzi in vari siti della Regione Puglia e all’interno del contact center dell’Acquedotto Pugliese. Già dai primi risultati ci accorgiamo di come il sistema sbalordisca con un occhio verso il futuro, visto che lo stesso Manzari orgogliosamente riporta: “Oltre due terzi delle domande poste al sistema hanno aiutato l’operatore a fornire agli utenti le risposte che aspettavano. In alcuni casi, le risposte che il motore di ricerca ha fornito hanno sorpreso gli stessi operatori”.
Speriamo che un progetto così importante, possa continuare a svilupparsi e a riscontrare successi nonostante nasca da una piccola realtà come quella di Bari.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE
Dario Catacchio è uno studente di Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software presso l'Università degli Studi di Bari. Innamorato del mondo videoludico fin dall'età di 4 anni, da quando ricevette la SNES e Super Mario World. All'età di 8 anni ebbe a che fare con il suo primo PC e da quel momento capì che il suo mondo sarebbe stato fatto da 0 e da 1. Alla sua prima esperienza nel mondo del digital publishing, ha però ricoperto per anni il ruolo di lettore di molteplici blog sul gaming e sui computer in genere.Articoli simili
Profilo annulla
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
-
Benvenuti su Techrelated.it
con immenso piacere che quest’oggi do il benvenuto a...
- Pubblicato 8 anni fa
- 2
-
Facebook e Messenger: app sempre più affamate!
Le app di Facebook e Messenger esistono già da diversi...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
Whatsapp gratis, ma a che prezzo?
a notizia del momento è certamente il recente cambio...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
L’A9X di iPad Pro tiene testa agli Intel Core M di fascia bassa
Secondo i test condotti da AnandTech, per quanto riguarda...
- Pubblicato 5 anni fa
- 0
-
Benvenuti su Techrelated.it
con immenso piacere che quest’oggi do il benvenuto a...
- Pubblicato 8 anni fa
- 2
-
Il mio frustrante upgrade a Windows 8.1
ggi (s)fortunatamente sono venuto a conoscenza dall’amico Dario che...
- Pubblicato 8 anni fa
- 15
-
MWC Fujitsu e il Primo Tablet con il Senso del Tocco [Video]
C’è chi, in quel del Mobile World Congress 2014,...
- Pubblicato 7 anni fa
- 7
-
Windows @ University, sviluppare app al PoliBa
Lunedì 20 Maggio si è tenuta presso l’aula magna...
- Pubblicato 8 anni fa
- 7
Motore di ricerca, tu sì che mi capisci! http://t.co/KhVPqYRW3S via @TechrelatedIT